Test: FUJIFILM X-HF1

Con la X HF-1, FUJIFILM lancia una fotocamera insolita, rivolta ai fotografi che vogliono creare consapevolmente. L'attenzione non è rivolta alla massimizzazione tecnica, ma all'idea creativa dell'immagine - in formato ritratto.
La FUJIFILM X HF-1 è una fotocamera digitale ispirata alle classiche fotocamere a pellicola. Combina un obiettivo fisso con un moderno sensore APS-C e simula una fotocamera analogica in formato half-frame. L'obiettivo è quello di promuovere la fotografia creativa - attraverso una tecnologia ridotta, un funzionamento chiaro e restrizioni creative.

Dati tecnici e caratteristiche

  • Sensore: CMOS da 17,74 MP (APS-C)
  • Obiettivo: fisso 10,8 mm f/2,8 (equivalente a 32 mm per il formato pieno)
  • Display: LCD da 2,4 pollici, con funzione touch
  • Memoria: 1x slot per schede SD
  • Video: Full HD (24 fps)
La dotazione è ridotta all'essenziale. L'attenzione è chiaramente rivolta alla fotografia, non alle funzioni video o agli obiettivi intercambiabili.
L'alloggiamento della X HF-1 è compatto e ricorda le classiche fotocamere a telemetro. L'obiettivo integrato da 23 mm offre una buona nitidezza e un buon contrasto ed è adatto a un'ampia gamma di soggetti, dal reportage alla vita quotidiana.
Particolarmente degna di nota è la funzione half-frame: la fotocamera scatta immagini allineate verticalmente, ispirandosi al formato half-frame analogico. Due immagini affiancate risultano in un orientamento orizzontale con un rapporto d'aspetto di 3:2. Questo formato apre possibilità creative, ad esempio per coppie di immagini o giustapposizioni.

Funzioni creative

FUJIFILM ha integrato nella X HF-1 anche le sue note Simulazioni Film, tra cui Classic Cromo, Acros ed Eterna. Queste modalità offrono diversi look cromatici direttamente dalla fotocamera, senza ulteriori post-elaborazioni. Particolarmente gradevole il piccolo display che permette di selezionare le diverse simulazioni di pellicola.
Ulteriori opzioni creative:
  • Effetti di grana
  • Spostamento del colore
  • Doppia esposizione
  • Simulazione del trasporto della pellicola
Una parte importante del FUJIFILM X HF-1 è la modalità Film Camera. Questa modalità simula una macchina fotografica analogica un ulteriore passo avanti. Per cominciare, è possibile selezionare il numero di esposizioni (36, 54 o 72) e impostare l'orario (on/off) e la modalità di esposizione (auto/priorità di scatto). Il display mostra quindi solo il numero di esposizioni e le impostazioni che si potrebbero effettuare con le fotocamere a pellicola tradizionali. La simulazione della pellicola o l'effetto precedentemente impostato rimane fisso per il resto del "film". Come nelle fotocamere analogiche, per ogni esposizione è necessario azionare la leva di trasporto.

Pratica

Nell'uso pratico, la X HF-1 è leggera, intuitiva e discreta. L'obiettivo fisso non richiede di pensare alle lunghezze focali: ci si può concentrare sul soggetto e sulla composizione. Il funzionamento è strutturato in modo chiaro e le funzioni principali sono direttamente accessibili.
La funzione di ritratto a metà campo offre un chiaro plusvalore creativo, ma si tratta di un caso speciale che non è adatto a tutte le situazioni. Tuttavia, chi ama creare serie, confronti o storie di immagini ne trarrà beneficio.

Conclusione

La FUJIFILM X HF-1 è una fotocamera unica con un chiaro target di riferimento. Si rivolge agli utenti che desiderano scattare fotografie in modo consapevole e concentrarsi sul design creativo. Coloro che sono alla ricerca della massima flessibilità o di prestazioni video elevate non saranno accontentati.
Non appena si impara a conoscere la fotocamera e le sue simulazioni di pellicola ed effetti, i risultati sono impressionanti. La sensazione di una fotocamera analogica si percepisce quando si scattano le foto, con il vantaggio di poter visualizzare direttamente i risultati.
Nonostante l'aspetto estetico della fotocamera, sono rimasto deluso dall'alloggiamento, che non sembra abbastanza robusto rispetto a una vera fotocamera a pellicola. Soprattutto quando si azionano i comandi, come la leva di trasporto, ci si rende chiaramente conto che si tratta solo di una simulazione. FUJIFILM dovrà sicuramente migliorare questo aspetto.

FUJIFILM

Test: SONY 400-800mm F/6.3-8 G OSS

Con il SONY 400–800mm F/6'3–8 G OSS, Sony amplia la sua gamma di super teleobiettivi, rivolgendosi esplicitamente a fotografe e fotografi di sport, natura e fauna selvatica. L'obiettivo copre un'impressionante gamma di lunghezze focali e promette, grazie alla tecnica moderna, un'elevata qualità dell'immagine nonostante la sua struttura compatta.

Test degli obiettivi macro SONY

Catturare i più piccoli dettagli su un'ampia area è l'obiettivo della fotografia macro. Per questo sono necessari obiettivi speciali che offrano la qualità d'immagine degli obiettivi “normali”, ma che riducano al minimo il limite del primo piano. Ho ricevuto da SONY due modelli da testare: uno a focale fissa e un teleobiettivo zoom. In questo blog ti consiglierò quale dei due modelli fa al caso tuo.

Interdiscount-Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e scopri le nostre offerte, azioni e novità settimanali.