Compatta ed affidabile: la nuova Delonghi Rivelia EXAM440.55.G

L'azienda italiana con sede a Treviso, ha lanciato sul mercato una nuova macchina da caffè molto compatta, dal nome originale "Rivelia". Si tratta di una macchina da caffè completamente automatica che soddisfa tutti i gusti. Caffè latte, espresso, cappuccino, cortado, caffè, latte macchiato, espresso macchiato, acqua calda, americano, flat white, espresso doppio, espresso lungo, latte caldo o caffè lungo: la Rivelia ha tutto. Ho testato la macchina per te.

Cosa è in grado di fare la nuova macchina da caffè completamente automatica Delonghi Rivelia?

Le nuove macchine sono disponibili nei colori grigio (testata qui), beige e nero, colori che dovrebbero adattarsi alla maggior parte delle cucine. Oltre al design molto compatto (larghezza = 24,5 centrimetri, profondità 43,0 centrimenti, altezza = 38,5 centimetri), l'attenzione principale è rivolta ai due portachicchi intercambiabili. I due contenitori forniti da 250 grammi ciascuno vengono riempiti e posizionati sul macinino ruotando.

Pronta all'uso rapidamente

Come nel mio ultimo test di una macchina Delonghi (l' Eletta Explore), anche in questo caso la messa in funzione è stata molto semplice e, grazie alle indicazioni fornite dal display TFT a colori da 3,5 pollici un vero e proprio gioco da ragazzi. Ogni passaggio del processo di messa in funzione viene spiegato nel dettaglio.
Prima di avviare la macchina, questa vuole conoscere il grado di durezza dell'acqua per potersi adattare di conseguenza. A tal fine, immergo una sottile striscia di carta nel serbatoio dell'acqua pieno e, dopo circa un minuto la durezza dell'acqua viene visualizzata su questa. Per poter filtrare un'acqua particolarmente ricca di calcare, viene fornita una cartuccia filtrante corrispondente per il serbatoio dell'acqua.
Dopo un breve risciacquo con acqua, il contenitore del sistema LatteCrema per la schiuma di latte ricca e cremosa può essere utilizzato. Come nel caso della Delonghi Eletta Explore, questa operazione avviene nello stesso punto, nella parte anteriore della macchina dove si trova anche l'erogatore dell'acqua calda, ad esempio per il tè. Entrambi gli inserti vengono inseriti o sostituiti con una leggera pressione.
Delonghi ha fatto un ulteriore passo avanti in termini di sviluppo e ha trasformato il pulsante aptico per l'accensione e lo spegnimento della macchina in un sensore digitale. Poiché i portachicchi sono intercambiabili, come già detto, la Rivelia dispone di un breve programma di pulizia che rimuove eventuali residui di caffè nel macinino.

Semplice e collaudata

Quello che so già dal mio ultimo test Delonghi è che è possibile creare un totale di quattro profili per diversi/e utenti. Grazie alla tecnologia Bean Adapt di Delonghi e ai due portachicchi in dotazione, anch'io ho potuto programmare i profili e le impostazioni per diversi gusti di caffè.
Il macinacaffè integrato ha un totale di 13 impostazioni con il controllo esterno per determinare la macinatura. Per tutti i baristi dilettanti, grazie alla tecnologia «Bean Adapt» di Delonghi, è possibile impostare sul display (e non più solo tramite l'app - molto comodo) la macinatura, il dosaggio e la temperatura per la bevanda successiva.
La lavorazione dei chicchi è fondamentale per ottenere un ottimo caffè. Sebbene siano appena distinguibili dall'esterno, durante la tostatura sviluppano i loro aromi pregiati. Il grado di tostatura e quindi le impostazioni della tecnologia «Bean-Adapt» determinano l'aroma. La macchina da caffè completamente automatica Rivelia dispone anche di un inserto per la preparazione del caffè macinato. Nella macchina è integrato anche un cucchiaio corrispondente.
Sebbene la macchina sia relativamente compatta - e questo è anche uno dei punti di forza di Delonghi - il serbatoio dell'acqua contiene 1,4 litri d'acqua e posso regolare l'altezza dell'erogatore da 80 a 143 millimetri. Nel mio test, ho potuto posizionare tutte le tazze sotto l'erogatore del caffè, tranne i bicchieri alti per il latte macchiato. La novità è che Delonghi ha ora un'impostazione (Coffee Routine) che classifica i tre momenti della giornata in cui viene preparato il caffè.
Ciò significa che la macchina salva la bevanda preferita per ogni profilo e per ogni momento della giornata. Se seleziono il mio profilo alle 10 del mattino, viene suggerito automaticamente un cappuccino.

Conclusione

Il punto di forza è il sistema di cambio dei chicchi con i suoi due portachicchi da 250 grammi. De'Longhi ha sicuramente avuto una buona idea, in quanto i due contenitori consentono di scegliere tra caffè normale e decaffeinato in un batter d'occhio.
È anche possibile assaggiare diversi chicchi di caffè uno dopo l'altro con la stessa macchina. È importante ricordare, tuttavia, che prima di ogni cambio di contenitore è necessario rimuovere i resti dei chicchi precedenti, altrimenti si produrrà una miscela con il caffè successivo. A questo scopo, Rivelia dispone di un proprio programma di pulizia del macinino.
Sono lieto che i comandi, compresa la tecnologia Bean Adapt, siano completamente integrati nel display. Una macchina da caffè dovrebbe preparare il caffè con la semplice pressione di un pulsante, senza dover effettuare impostazioni in un'app. Soprattutto quando mi alzo al mattino, la comodità di un caffè fresco e preparato velocemente dovrebbe essere al primo posto. Mi piace il già citato sistema dei quattro profili, che viene ulteriormente migliorato e personalizzato dalla «Coffee Routine» di Delonghi. Ad esempio, non devo più pensare a quale sia il caffè più adatto a me: la Rivelia di Delonghi prepara automaticamente la mia bevanda preferita in base al momento della giornata.
Uno dei motivi che mi ha spinto ad acquistarla è il design compatto, senza compromettere la tecnologia e le prestazioni. Con il suo nuovo design e le sue dimensioni compatte, la macchina da caffè completamente automatica Rivelia si adatta a quasi tutte le cucine. L'unico aspetto su cui Delonghi potrebbe essere più creativa è il colore del corpo macchina. La macchina è disponibile in grigio, nero o beige. Per il resto, la Rivelia è ben rifinita, è incluso un filtro anticalcare per il serbatoio dell'acqua e non devo scendere a compromessi sulla scelta del caffè - il top!

Test: Delonghi La Specialista Maestro Cold Brew

Se avete una macchina da caffè con filtro, potete preparare quasi tutti i tipi di caffè. Quasi tutti i tipi? Una volta era così. Nel frattempo, Delonghi ha lanciato “La Specialista Maestro ColdBrew”, adatta anche ai principianti. Non solo è possibile preparare un'ampia gamma di bevande calde, ma - come suggerisce il nome - anche tutte le varianti ColdBrew. Vedrete nel video se, nonostante la varietà di bevande, la macchina riesce a convincere un amante dell'espresso come me.

Test: Sony ULT Wear

In concomitanza con il lancio della linea di diffusori ULT, Sony ha lanciato anche una nuova cuffia on-ear. Abbiamo avuto l'opportunità di provare le cuffie ULT-Wear. Vi racconterò le mie impressioni nel blog.

Interdiscount-Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e scopri le nostre offerte, azioni e novità settimanali.
Un'azienda del Gruppo Coop