Guardare le proprie foto o le proprie riprese video e scoprire che alcune sequenze sono mosse e non a fuoco è la cosa più irritante che possa capitare. L’uso di un cavalletto che mantiene in posizione la videocamera è di grande aiuto soprattutto per i video girati da un’unica prospettiva. Dopo aver avviato la ripresa ci si può mettere a lato del cavalletto. Un cavalletto è consigliabile anche per i fotografi che lavorano con tempi di esposizione lenti o attendono il momento perfetto per scattare foto agli animali in mezzo alla natura.
La maggior parte delle fotocamere e videocamere come pure alcuni cannocchiali hanno una filettatura a vite standard. Pertanto possono essere montati facilmente su un cavalletto utilizzando l’adattatore adatto. Il cavalletto a tre gambe (treppiede) è la scelta migliore nella maggior parte dei casi. Più di rado vengono utilizzati i cavalletti monogamba. I modelli universali sono disponibili in diverse dimensioni; solitamente hanno gambe telescopiche regolabili. Alcuni cavalletti hanno una testa inclinabile a tre vie che consente un posizionamento in tre diverse direzioni. La fotocamera può essere mossa più velocemente su una testa sferica.
Per chi vuole registrare video con lo smartphone, sono reperibili in commercio cavalletti compatti con un apposito sistema di supporto. Generalmente il cellulare viene posizionato in orizzontale. I piedini flessibili permettono al cavalletto di rimanere stabilmente in posizione anche su superfici irregolari.